Ultimo aggiornamento 26 Luglio 2022 by Roberto Baroni
Care RAGAZZE! Ormai siamo oltre la trentesima puntata della bellissima soap DayDreamer – Le ali del sogno! Nei primissimi episodi avevo scritto un articolo nel quale davo la mia opinione sulla soap e i personaggi, dal punto di vista di un ragazzo.
Oggi, sento di aggiungere altro sull’idea che avevo all’inizio, anche perchè eravamo appunto alle battute iniziali della soap.
Dunque, per primo esprimerò la mia opinione sui personaggi e infine sulla soap turca del momento.
Can Devit (Can Yaman)

Forse con vostro stupore, sul personaggio di Can Devit, non mi sento di aggiungere altro sull’opinione positiva che avevo scritto in precedenza. Confermo la sua figura centrale e di spicco nella soap, ma adesso non è il solo a essere un pilastro nella storia di DayDreamer. Uomo semplice, carismatico e pieno di cuore. Avevo intuito bene sul suo vuoto interiore, per la mancanza di affetto che sarà riempito dalla sua Sanem! Ah, c’è sempre stata una caratteristica che vedevo in comune con me, il suo gesticolare e muoversi da meridionale! Molto rude, cosa che ho apprezzato molto personalmente. GRANDE CONFERMA!
Sanem (Demet Özdemir)

Il personaggio di Sanem è da rivalutare seriamente! Nelle primissime fasi della soap, non mi era piaciuta, inducendomi ad avere un’opinione non del tutto esaltante dell’attrice. Il suo personaggio era molto da “bambina” e rigido in alcune fasi. Dopo questa serie di episodi, ho potuto apprezzare l’attrice, Demet Özdemir.
Ho cambiato opinione nel momento in cui è arrivata Polen! Sebbene la seconda mi piaccia molto esteticamente…Sanem si è data una mossa e si è evoluto come personaggio. Mi è piaciuta molto in quei cambi improvvisi nella recitazione, ossia nel passare dai momenti di serietà a gelosia emotiva in frazioni di un secondo.
Il tutto correlato da una GRANDISSIMA ESPRESSIVITA’ visiva!
E’ stata bravissima anche in tutte le scene romantiche che hanno preceduto il 2° bacio (inclusa questa), nelle quali ha saputo trasmettere l’emozioni di Sanem. La protagonista è una ragazza semplice e genuina, priva di cattiveria e quindi è normale che abbia avuto una forte agitazione (di felicità) dovuta dalla presenza molto vicina di Can.
Ecco, lei ha saputo recitare questa conseguenza emotiva al meglio. Inoltre anticipo, a chi non ha visto la serie originale, che il suo personaggio avrà ancora delle evoluzioni. BRAVISSIMA DEMET!
Erme (Birand Tunca)

Se nel primo articolo avevo espresso parole di incoraggiamento e positività verso questo personaggio, adesso dico che è una vera delusione. Non sto giudicando l’attore, ma il suo ruolo all’interno di DayDreamer. Pensavo che dopo il suo cambiamento avesse avuto un atteggiamento migliore verso il fratello. Invece, ho trovato un Erme dal carattere debole e succube di Aylin. E per chi è andato avanti con la serie sarà ancora peggio. Spero che diventi una persona migliore. Mi aspettavo un po più di “polso”. DELUDENTE!
Ceycey (Anıl Çelik)

Ceycey, dopo queste prime 33 puntate , è diventato il mio idolo! Per non essere un protagonista, si è saputo ritagliare una bella parte nella soap, o meglio un bel pezzo di simpatia da parte del pubblico. Nei vari episodi, l’ho visto in grande crescita, sopratutto nel momento in cui diventerà la “spalla” fidata (e protettiva) di Sanem!
Reputo CeyCey un personaggio fondamentale, non tanto per gli sviluppi della soap, ma per il fatto che le sue gag servono per “spezzare” la tensione, quando per vari motivi la situazione per i protagonisti si fa difficile. PARTE GIUSTA ALL’ATTORE GIUSTO! IDOLO!
Osman (Ali Yağcı)

Ragazze, faccio una premessa. Voglio che quando leggiate una critica non dovete interpretarla come una “cattiveria”. Mia sorella ha deciso di far scrivere a me le opinioni, per il semplice fatto che non sono coinvolto come voi fan femminili, allora riesco a dare una valutazione più distaccata, che poi sia giusta o sbagliata accetto le vostre critiche. Detto questo, mi spiace dire che l’attore e il personaggio di Osman sono stati mal utilizzati, almeno finora. Dico ciò, perchè la serie è stata lunga e quindi c’era spazio per dare una parte di rilievo maggiore. Spero che prossimamente lo veda più impiegato nelle storie con i vari protagonisti e non in una posizione da collaterale. UN’OCCASIONE SPRECATA!
Aylin (Sevcan Yaşar)

“Crudelia De Mon a confronto, sarebbe stata la fidanzata che ogni uomo avrebbe sognato di avere!”
Cit. dell’amministratore della pagina Facebook.
RAGAZZE! Veramente una donna paurosa! Se prima ho criticato la produzione con Osman, qui ci sono solo da fare i complimenti per come abbiano elaborato il suo ruolo. Veramente di una cattiveria inaudita.
Anzi, più che cattiveria la definirei viscidità e veleno. E da quello che ho visto, più in avanti questa donna mi ha messo inquietudine. Bravi anche a confondere lo spettatore. Cioè nel momento in cui sembra essere fuorigioco, prende e risorge come niente fosse.
Manovra Erme meglio di come Mangiafoco possa manovrare i suoi burattini. Uno dei migliori personaggi ben costruiti della soap, ma non di certo ammirati per positività! INQUIETANTE!
CRITICA PERSONALE

Vorrei chiudere questo secondo articolo sulle opinioni dei vari personaggi e della soap con una critica. Questa si riferisce su come la Mediaset abbia gestito l’elaborazione degli episodi italiani, che sappiamo durino dai 40 ai 45 minuti rispetto alle 2 ore e 20 minuti circa che caratterizzano un episodio turco.
Per chi non lo sapesse aggiungo che da un episodio originale sono stati estrapolati dai 2 episodi e mezzo fino a 3 episodi. Tale peculiarità è importantissima per comprendere la mia critica.
In alcuni casi, bisogna dire che la Mediaset non abbia effettuato dei tagli di scena, ma abbia solamente diviso un episodio turco in tre parti così, com’è stato creato dalla casa di produzione. Sappiamo che all’interno di un episodio originale ci sono parecchie scene dei PERSONAGGI SECONDARI, come quelle tra i genitori di Sanem, oppure questi con i vicini.
A volte tali scene, nell’episodio originale erano ravvicinate con quelle dei due protagonisti, o comunque dei PERSONAGGI PRIMARI (tipo Erme e Aylin) e questo mi ha creato un disappunto con l’elaborazione degli episodi italiani.
Conclusione
La mancata cancellazione di alcune scene dei personaggi secondari, ha fatto si che alcuni episodi italiani fossero caratterizzati da un maggior minutaggio dedicato a loro e non alle scene dei protagonisti.
Due settimane fa c’è stato un episodio molto irritante per me e le fan, in cui abbiamo visto diverse scene in fase di apertura dell’episodio, nella fase centrale e nella chiusura. Ciò ha fatto apparire Can e Sanem come due comprimari loro e non viceversa.
La Mediaset poteva tagliare molte di queste scene e lasciare quelle in cui interagivano con i protagonisti, o al massimo lasciarne qualcuna per spezzare un po la tensione.
Voglio mettere in chiaro, che nella serie originale, tali scene ci stanno bene, perchè in questo caso parliamo di un episodio di 2 ore e 20.
GUARDA ANCHE:
È iniziata l’era di passione per le soap turche?
DayDreamer e Bay Yanlis, chiarimenti sulle sulle due soap