Ultimo aggiornamento 16 Dicembre 2022 by Roberto Baroni
Care followers! Oggi, vi parlerò della mia opinione e recensione su Mr Wrong – Lezioni d’amore, soap che è stata interpretata da Can Yaman e Ozge Gurel e andata in onda su Canale 5.

Dal mio punto di vista, Mr Wrong – Lezioni d’amore è stata una serie, che ha presentato dei punti positivi ma anche molti negativi.
Una soap tra luci e ombre
Sui social, ho letto parecchi commenti negativi sulla coppia di attori protagonisti.
Sicuramente, molte delle opinioni negative su Can Yaman sono influenzate dalla delusione, su come l’attore si sia rivelato a seguito della sua relazione con Diletta Leotta.
Non nascondo che faccio parte del gruppo dei “delusi“. Non tanto per il fatto che l’attore si sia fidanzato con la giornalista sportiva, ma per il modo in cui abbia gestito la sua immagine mediatica.
Comunque, questa premessa è stata necessaria, per far capire che non imputerò la non riuscita dell’ultima serie di Can Yaman e Ozge Gurel, per una questione di simpatia o antipatia. Ma cercherò di porre la mia opinione su Mr Wrong in modo obbiettivo.
In realtà, credo che entrambi gli attori, Can Yaman e Ozge Gurel, non siano i veri responsabili del mancato successo di Mr Wrong.
Per me, la maggior parte della responsabilità è da imputare alla produzione. Dunque, mi riferisco alla Gold Film, o comunque coloro che hanno elaborato l’intera soap.
Il punto principale della non riuscita della serie è da imputare alla debolezza della storia. Questo aspetto è conseguenza della mal costruzione dei personaggi, dalla mancanza di un cattivo di “peso” e a un certo punto, dalla mancanza di idee.
La debole storia della soap

Partirò da un aspetto positivo. La produzione ha pensato a un buon concetto di base, ma non l’ha saputo esprimere in modo profondo.
Mi riferisco al fatto che oggi, si viva molto sulle apparenze. È di fatto, questo punto è stato manifestato dal personaggio di Ozgur. Mentre, quello di Ezgi, ci ha fatto capire che purtroppo non si può essere troppo buoni nel mondo attuale.
Nel corso della storia, abbiamo assistito al cambiamento di entrambi i protagonisti. In pratica, Ozgur ed Ezgi si sono incontrati “a metà strada“. La ragazza si è rafforzata a livello caratteriale, gestendo meglio i suoi rapporti personali (non solo con i partner).
Lui è riuscito a uscire dalla sua superficialità, cercando di ascoltare il suo cuore, i suoi sentimenti.
Dunque, questi sono il concetto e l’obbiettivo che si è prefissata la produzione.
In tali aspetti, la storia è riuscita, ma non in modo intenso. Anzi, a volte è sembrata una conseguenza scontata e forzata, senza nessuna difficoltà da parte dei protagonisti.
La debole trama proposta dalla produzione, è il fattore che ha inciso di più sulla mia opinione a riguardo di Mr Wrong – Lezioni d’amore. Va nuovamente ribadito che:
Imputare il mancato successo della serie a Can Yaman e Ozge Gurel sarebbe troppo superficiale e poco obbiettivo. Una soap riuscita discretamente, non può cancellare le ottime interpretazioni in Bitter Sweet – Ingredienti d’amore, DayDreamer – Le ali del sogno e Cherry Season – Le stagioni del cuore!
Personaggi mal elaborati e mancanza di un vero cattivo

In secondo luogo, i personaggi sono risultati mal elaborati e un po’ superficiali. E come ultimo punto, si è sentita la mancanza di un vero cattivo che incidesse realmente nella storia tra Ezgi e Ozgur.
Parliamoci chiaro, Serdar non è mai stato un vero rivale per Ozgur. Nelle prime puntate, è sempre stato sviato da Ezgi, tanto da non aver mai creato la minima intesa con la protagonista.
Mi è sembrato, che la produzione volesse proteggere a tutti i costi Ozgur, mettendolo in una sorta di confort zone.
Dunque, il buon Can Yaman non ha potuto fare molto a livello recitativo. Non ha potuto metterci nemmeno una pezza, pur volendo!
Per esempio, Can Divit è stato messo in difficoltà dai vari cattivi della storia. Non possiamo minimamente paragonare Serdar a Aylin, Huma o meglio ancora a Yigit.
Per quanto possa essere paradossale, all’interno delle soap, il ruolo del cattivo è fondamentale, soprattutto nel far esprimere il meglio alla coppia di amorosi.
Senza l’intervento di Yigit, non avremmo avuto l’intensa e appassionante 2° stagione di DayDreamer – Le ali del sogno.
Anche per Ozge Gurel vale lo stesso discorso. Purtroppo, la pochezza del suo personaggio, non ha permesso all’attrice di esprimersi al meglio.
Tuttavia, non sono mancati i momenti di brillantezza degli attori protagonisti. Ripeto, per me, è stato un problema della produzione, non tanto degli attori.
La mancanza di idee
Un altro aspetto negativo è stata la mancanza di idee in alcuni tratti della storia, e soprattutto negli ultimi episodi turchi. Personalmente, non ho capito il senso della trama, successivamente al momento in cui Ozgur ha fatto la sorpresa di compleanno a Ezgi.
In pratica, dopo l’episodio 11 turco, ho percepito un po’ di confusione nella trama, senza dimenticare l’eccessiva invadenza delle madri della coppia.
Ho avuto la percezione che in alcuni momenti la produzione non sapesse cosa fare o arrivare. Dunque di conseguenza, a tratti, le interpretazioni dei protagonisti sono apparse monotone e vuote. Ecco un altro motivo per il quale non me la sono sentita di attribuire grosse responsabilità a Can Yaman e Ozge Gurel.

Un punto positivo è stata la storia tra Ozan e Deniz. Il cuoco mi è sembrato l’unico personaggio più definito e con maggiore profondità. Tuttavia, anche per il personaggio di Deniz, la produzione ha fatto una cosa buona e una sbagliata.
L’aspetto positivo è stato quello di far capire alla telespettatrice, che Deniz ha avuto un passato burrascoso nella sua ultima relazione. Purtroppo, questo punto non è stato approfondito, mettendolo quasi da parte. Dunque, un altro aspetto che ha impoverito la storia.
Opinione e voto

Fino al festeggiamento del compleanno di Ezgi, la soap mi è piaciuta, nonostante le lacune evidenziate. La soap è stata leggera, fresca e molto spensierata. Penso che dovesse essere interpretata così.
In particolare, Mr Wrong doveva essere la soap leggera accanto a Love is in the air, serie più consistente e vicino a DayDreamer come intensità.
Purtroppo, questa peculiarità non è stata percepita dalla maggioranza del pubblico.
Sicuramente, avranno inciso negativamente due cose. La prima è la pessima gestione della programmazione di DayDreamer da parte di Mediaset.
Inutile nascondersi. Se il successo di Bitter Sweet ha fatto da buona base a DayDreamer, la gestione della programmazione della serie di Can e Sanem ha finito per riportarci all’anno zero come interesse verso le soap turche in Italia.
In secondo luogo, ha pesato molto la pessima gestione mediatica della relazione tra Can Yaman e Diletta Leotta.
Al di là delle proprie opinioni personali, occorre tener conto di un dato oggettivo.
Il dato oggettivo è che si sia venuta a creare una rottura tra le sostenitrici di Can Yaman. Nel senso che, molte donne che lo sostenevano, ne siano rimaste deluse, e quindi si è perso quell’entusiasmo intorno all’attore turco. Entusiasmo che aveva contraddistinto l’estate 2020.
In definitiva, il mio voto a Mr Wrong è 7.
Con una migliore costruzione dei personaggi (protagonisti e cattivi) e senza la confusione in alcuni tratti della storia, poteva essere una serie da 8 pieno, se non di più.
Il mio voto non è invece stato influenzato dall’improvvisa chiusura di Mr Wrong – Lezioni d’amore (Bay Yanlis).
Il motivo è dato dal fatto che le lacune evidenziate siano basilari. E quindi, non legate alla chiusura della serie.
“Mr Wrong opinione soap”
“Ascolti Love is in the air e Brave and Beautiful 16 luglio 2021”
GUARDA ANCHE: