DayDreamer: un successo mondiale

DayDreamer: un successo mondiale

Ultimo aggiornamento 19 Luglio 2022 by Roberto Baroni

Care followers! Oggi parleremo del successo a livello mondiale che DayDreamer è riuscita a raggiungere in meno di un anno dalla sua conclusione in Turchia.

Home » Soap e Serie TV » DayDreamer: un successo mondiale
DayDreamer Can e Sanem

Ricordiamo che la soap è andata in onda tra il 2018 e il 2019. Brevemente per chi non lo sapesse, in Turchia hanno l’attitudine a mandare in onda un solo episodio a settimana dalla durata di due ore circa. Dunque capite bene che per concludere una stagione, ci voglia molto più tempo rispetto al nostro metodo di produzione di una fiction o una soap.

Un successo inaspettato

Fatta questa precisazione, i media turchi hanno annunciato che la società OSN ha acquistato i diritti in Medio Oriente e Nord Africa. Con l’aggiunta di queste aree geografiche acquirenti, Erkenci Kuş (in Italia, DayDreamer – Le ali del sogno) è approdato nelle TV di ben 47 paesi!

La notizia ha generato grande soddisfazione in Turchia. Nessuno si sarebbe mai aspettato che DayDreamer potesse approdare in paesi con tante differenze culturali. Infatti la soap non è arrivata solo sugli schermi dei paesi occidentali come l’Italia, gli Stati Uniti, la Spagna e la Grecia. Ma anche in Israele, Vietnam e Bosnia che di sicuro hanno culture ben diverse rispetto alla nostra. Vorrei menzionare il blocco dei paesi dell’America Latina nei quali Demet Özdemir è molto apprezzata come attrice.

FONTE: televizyongazetesi.com

Le storie di Can Yaman e Demet Özdemir ma anche della stessa Erkenci Kuş hanno in sè, il cosiddetto lato romantico se non commuovente del piccolo schermo. Chi avrebbe pensato che due attori sconosciuti, recitando in una soap a carattere fiabesco, sarebbero riusciti ad ottenere un successo planetario?

Diciamoci la verità, quando si pensa al successo in campo televisivo o cinematografico, vengono in mente sempre gli Stati Uniti. Basti pensare ai film dedicati ai supereroi Marvell. Credo che anche le fan più accanite di DayDreamer avranno sentito parlare del film Avengers: Endgame.

Quello che voglio dire, non è mettere a paragone le due cose, ma soltanto per poter esprimere il mio piacere nell’aver visto ottenere il successo a due grandi persone che fino a poco tempo fa erano degli sconosciuti. Lo stesso produttore Faruk Turgut, nell’intervista che troverete su DayDreamer Magazine, si è detto incredulo del successo di DayDreamer.

Il mio commento

Vorrei esprimere il mio pensiero su una delle possibili ragioni che avrebbe portato la fortunata serie turca a varcare i confini di moltissimi paesi del mondo.

Can e Sanem, si guardano

Dal mio punto di vista, DayDreamer è una bellissima opera televisiva che è riuscita a superare i modelli e le differenze culturali. Al di là di tali differenze tra i vari gruppi di telespettatori, penso che l’elemento unificante sia un bisogno. Sto parlando del bisogno di sentimenti. Che sia una cultura “aperta” o “chiusa”, ogni individuo è fatto di sentimenti e ha bisogno di un po di calore nel proprio cuore. Se poi aggiungiamo questo maledetto momento di forte crisi umanitaria a causa della pandemia, il gelo e il buio si sentono di più.

Di sicuro DayDreamer non risolverà gli attuali problemi che stanno affliggendo le persone, ma permette un attimo di staccare la “spina” da questi.

I problemi della pandemia stanno mettendo in difficoltà anche la televisione italiana. Pare che Amici 2020 sia stato posticipato a dicembre. Approfondiremo questo tema in un altro articolo.

Concludo con il dire, che DayDreamer è una piccola opera della televisione. Erano anni che non vedevo qualcosa di così bello e sopratutto appassionante.

DayDreamer soap tv

GUARDA ANCHE:

È iniziata l’era di passione per le soap turche?

Pubblicato da Roberto Baroni

Mi chiamo Roberto Baroni e sono il fondatore del blog di Fashionsoaptv. Mi sono avvicinato al mondo delle serie tv turche per puro caso. Ho conosciuto questo bellissimo mondo, attraverso l'esaltazione di alcune mie amiche, quando persero la testa per Ayaz e Oyku di Cherry Season. Tuttavia, non seguii la serie con costanza. La mia entrata ufficiale nel pianeta delle serie turche è avvenuta grazie a Bitter Sweet. Dopo la bellissima serie di Can e Ozge, ho deciso di aprire il blog, trattando l'amatissima soap di DayDreamer. Il resto è storia…