Eternal Love, la recensione: un bellissimo film in stile “dizi”

Eternal Love, la recensione: un bellissimo film in stile “dizi”

Ultimo aggiornamento 28 Gennaio 2023 by Roberto Baroni

Care amiche, scopriamo insieme la recensione della bellissima film turco Eternal Love – L’eternità in un attimo.

Home » Recensioni » Film » Eternal Love, la recensione: un bellissimo film in stile “dizi”
Eternal Love recensione film

Prima di iniziare vi espongo la scheda di presentazione del film Eternal Love.

Eternal Love recensione film (copertina originale)

TITOLO ORIGINALE: Sonsuz Ask

TITOLO EDIZIONE ITALIANA: Eternal Love – L’eternità in un attimo

ANNO: 2017

PAESE PRODUTTORE: Turchia

CASA PRODUTTRICE: TAFF Pictures

GENERE: commedia, sentimentale, drammatico

REGIA: Ahmet Katıksız

DURATA: 115 minuti circa

PROTAGONISTI PRINCIPALI: Fahriye Evcen (Zeynep) e Murat Yildirim (Can)

Uno degli aspetti che mi ha colpito in Eternal Love è quella di incorporare le peculiarità tipiche di una serie dizi, nonostante sia un film. Dopo la trama, approfondirò questo tema.

Eternal Love: breve trama del film

La storia vede come protagonisti Can e Zeynep. Can è un dottore neurochirurgo di grandissimo successo. Dunque, ci troveremo di fronte, a un uomo ricco, affermato e desiderato dalle donne.

Zeynep è invece una ragazza povera, ma bellissima. Si ritroverà a lavorare come donna delle pulizie proprio nell’abitazione di Can.

Quando i due protagonisti si incroceranno, ci sarà subito un forte attrito. Tuttavia, il fato giocherà con i due litiganti. Can, seppur sia desiderato dalle donne, non ha una relazione stabile. Anzi, è proprio uno “zero”, vista la sua completa dedizione alla professione. Una sera, il dottore dovrà andare a un ricevimento. Can deciderà di stringere un accordo con Zeynep al fine di accompagnarlo all’avvenimento.

In modo inaspettato, Can e Zeynep passeranno una bellissima serata, e i due si avvicineranno fino ad innamorarsi. Tuttavia, la protagonista nasconderà un drammatico segreto…

Eternal Love: il film in stile “dizi” ma drammatico

Eternal Love è un film che racchiude in sé le caratteristiche tipiche di una serie dizi“. Infatti, il film ha molte peculiarità in comune. Per esempio nelle serie dizi, il protagonista si presenta sempre come un uomo bello, ricco, affermato e desiderato dalle donne. Molte volte, la protagonista è invece proveniente da una famiglia socialmente ed economicamente modesta. Ma come ogni dizi classica che si rispetti, lei è bellissima!

Eternal Love racchiude proprio queste caratteristiche. Appunto, durante il film, Can e Zeynep si innamoreranno perdutamente, nonostante le differenze sociali.

Tuttavia, posso definire Eternal Loveuna quasi dizi“. Purtroppo, il film prenderà una piega molto drammatica, tale portare quasi sicuramente la telespettatrice in lacrime

La mia opinione e voto a Eternal Love

Senza nessun dubbio, Eternal Love è un film che consiglio a coloro che sono appassionate di dizi turche (nonostante, ci troveremo di fronte a un film). Anzi, Eternal Love è quasi come “l’ABC” del genere dizi, proprio per le caratteristiche che ho appena evidenziato.

Infatti, Eternal Love è un film sentimentale e romantico. Tuttavia, la sua trama, ascendente al drammatico, lo porterà ad essere anche commuovente e struggente.

Come film sentimentale e drammatico, il mio voto a Eternal Love è 9. Veramente, una bellissima ma struggente storia d’amore.

Spero che la recensione vi sia piaciuta. Alla prossima!

Eternal Love recensione film

SEGUIMI SU:

GUARDA ANCHE:

Pubblicato da Roberto Baroni

Mi chiamo Roberto Baroni e sono il fondatore del blog di Fashionsoaptv. Mi sono avvicinato al mondo delle serie tv turche per puro caso. Ho conosciuto questo bellissimo mondo, attraverso l'esaltazione di alcune mie amiche, quando persero la testa per Ayaz e Oyku di Cherry Season. Tuttavia, non seguii la serie con costanza. La mia entrata ufficiale nel pianeta delle serie turche è avvenuta grazie a Bitter Sweet. Dopo la bellissima serie di Can e Ozge, ho deciso di aprire il blog, trattando l'amatissima soap di DayDreamer. Il resto è storia…