Love is in the air: la mia recensione e opinione. Voto finale alla soap

Love is in the air: la mia recensione e opinione. Voto finale alla soap

Ultimo aggiornamento 16 Dicembre 2022 by Roberto Baroni

Care amiche, anche l’avventura con Love is in the air sta per volgere al termine. Così come ho fatto per ogni soap trattata, darò la mia recensione e opinione con voto finale.

Home » Recensioni » Soap » Love is in the air: la mia recensione e opinione. Voto finale alla soap
Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Sicuramente, questo articolo uscirà poco prima, rispetto all’ultimo episodio della soap di Eda e Serkan. Ho dovuto fare così, per poter avere il tempo di elaborare i contenuti rimanenti.

La struttura dell’articolo sarà abbastanza semplice. La mia valutazione si baserà sulla storia e i protagonisti di Love is in the air.

Tutti e due gli aspetti, ma anche la soap in generale, sono stati valutati mediante tre criteri: l’originalità, presenza di elementi innovativi e lo sviluppo della storia e dei personaggi in rapporto al numero di episodi.

Come terzo punto, la mia opinione e il mio voto saranno determinati, considerando la versione turca di Love is in the air, e non quella italiana. Il motivo è abbastanza semplice: come potrei valutare un qualcosa che è andato in onda 15 minuti al giorno? Togliendo, tra l’altro, bellezza e meriti a tale opera!

Fatte queste premesse, partiamo!

Love is in the air: la storia della prima e seconda stagione

Come avete letto dal titolo, ho preferito valutare la storia, scindendola in quella della prima e seconda stagione di Love is in the air.

Love is in the air storia prima stagione – VOTO 8

Ho messo subito il voto per far comprendere meglio il mio punto di vista. Se dovessi tener conto della sola idea in sé, il mio voto alla prima stagione di Love is in the air sarebbe stato 10.

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Personalmente, la storia d’amore tra Eda e Serkan, presentata nella prima stagione, mi è piaciuta moltissimo. Ho apprezzato molto l’introduzione dei personaggi. Lei, una studentessa sfortunata, per aver perso la borsa di studio a causa dell’azienda del protagonista. Lui, il classico uomo eccellente nella sua professione, ma pessimo nei rapporti umani.

Fin da subito, si sono notati i caratteri di Eda e Serkan. Inoltre, ho apprezzato molto il bizzarro evento che ha segnato il legame tra i due: le famosissime manette.

Ora, senza andare aventi con la trama (che conosciamo benissimo), metto in risalto gli aspetti che non mi hanno convinto.

Poca originalità e presenza di episodi superflui

La prima stagione di Love is in the air ha peccato per la poca originalità in alcuni momenti e per una trama lenta e a tratti ferma. Quest’ultimo aspetto è dipeso dall’aver voluto creare un numero di episodi superflui.

La scarsa originalità è dipesa molto dalle molteplici similitudini, con la trama e determinate scene di DayDreamer – Le ali del sogno.

Tuttavia, personalmente, non ho dato grande peso a tale aspetto. Rispetto al 10, ho tolto mezzo punto, quindi, il voto alla prima parte della storia di Love is in the air sarebbe stato 9,5.

La nota dolente, sempre dal mio punto di vista, è da rilevare nello sviluppo della storia in rapporto al numero di episodi creati.

Secondo me, in ogni fase specifica della soap di Eda e Serkan, il numero delle puntate turche sono state troppe. La produzione doveva elaborare un numero di puntate proporzionali agli eventi che dovevano dare spinta alla trama. Invece, si è voluto allungare la storia. Vi faccio alcuni esempi.

Per esempio, già il tratto di storia che va dall’incontro tra Eda e Serkan al loro primo bacio è stato allungato tantissimo. Ci sono voluti 11 episodi turchi. Se ne avessero prodotti 8, sarebbe stato perfetto!

In ogni caso, l’11° episodio di Love is in the air è stato emozionante, soprattutto nel momento in cui Serkan ha deciso di inseguire la sua Eda.

Anche la parte in cui Serkan ha lasciato Eda, a causa del segreto sui suoi genitori, è stata allungata. Insomma, ogni evento che ha caratterizzato la loro storia è stato allungato dai 2 ai 3 episodi turchi.

La parte più sfibrante: la perdita di memoria di Serkan e non solo…

La parte che mi ha portato a togliere un punto e mezzo alla storia della prima stagione è stata quella evidenziata nel titolo.

La fase in cui abbiamo vissuto uno smemorato Serkan è stata molto pesante (almeno per me). Tale parte è durata dall’episodio 29 al 35 turco. Dunque, la bellezza di 6 puntate turche! Troppe, dal mio punto di vista!

Anche il pubblico turco avrà sofferto la visione della parte sulla perdita di memoria di Serkan. In Turchia, mandano in onda 1 episodio a settimana di qualsiasi soap. Dunque, gli amici turchi hanno atteso 1 mese e mezzo, per assistere al recupero della memoria di Serkan!

Per noi italiani, è stato ancor più sofferente, se non un’odissea! Ora, non ricordo bene, ma penso che abbiamo dovuto attendere almeno 3 mesi, per rivedere Il Serkan prima dell’incidente aereo.

In questa fase, la trama è stata ferma. Ho visto un Serkan “rimbalzare su un muro” a causa delle sue insicurezze sentimentali. Con una Eda, che ha passato tutto il tempo a soffrire e fare l’isterica (non per colpa sua!). Di questa parte, salvo solo qualche bellissima scena sentimentale.

Dunque, dal mio punto di vista, boccio la parte sulla perdita di memoria di Serkan. Inoltre, non mi è piaciuta nemmeno in DayDreamer, quando successe la medesima cosa a Can Divit!

Spero che le produzioni turche non ripropongano questo tema…

Errori nella fase finale della prima stagione

Anche la storia, nella parte successiva al recupero della memoria di Serkan, ha presentato dei difetti.

Dopo 6 episodi con una trama lenta, se non ferma, la produzione ha voluto inserire la falsa gravidanza di Selin, e poi ancora, la malattia di Serkan. Ora, senza dilungarmi, il problema è stato aver esasperato la drammaticità. Tutti questi eventi lunghi e negativi hanno finito per rendere la storia surreale.

Per carità, la falsa gravidanza di Selin e la malattia di Serkan ci stavano, ma il problema è stato inserirli dopo l’asfissiante parte della perdita di memoria.

Per me, Love is in the air è stata impeccabile fino alla puntata numero 28 turca, seppur presentando qualche piccola pecca.

Non ho preso in considerazione, ai fini della valutazione, le ultime due puntate di Love is in the air (la 38 e 39), in quanto, in quel periodo era arrivato il Covid-19. E non mi è sembrato corretto fare ulteriori valutazioni.

Dunque, la fase dalla puntata numero 29 alla 37 poteva essere gestita meglio. Certo, non sono mancate alcune bellissime scene, con una carica sentimentale, a dir poco emozionante!

Alcuni tratti positivi della prima stagione

Personalmente, mi sono piaciuti diversi eventi e conseguenze, in cui sono stati coinvolti i due protagonisti di Love is in the air.

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Mi è piaciuta tantissimo tutta la storia che ha portato al fidanzamento tra Eda e Serkan. Ho apprezzato tantissimo il modo di agire del protagonista, in quanto, l’ho trovato coerente con il suo carattere. Serkan è corso dietro alla sua Eda, proprio alla fine, quando quest’ultima aveva deciso di partire per l’Italia.

Dunque, il suo conflitto tra amore e orgoglio è durato fino alla fine. Tuttavia, il protagonista ha dovuto cedere ai suoi sentimenti. Le puntate 12 e 13 sono state pura goduria. Vedere Eda e Serkan da fidanzati è stato un qualcosa che ha avuto un certo effetto. Dopo 1 1 puntate, facevo fatica a capire come si sarebbero potuti relazionare.

Una parte che mi è piaciuta, per una questione di gusti personali, è stata la maturazione dei due protagonisti, nel corso della storia della prima stagione.

Eda, dopo aver scoperto la verità sui suoi genitori, ha avuto un processo di maturazione. Non si è buttata nelle braccia di Serkan, come avrebbe voluto fare agli inizi della storia.

La maturità, nella relazione tra Eda e Serkan, si è vista con l’entrata in scena della nonna della protagonista. Dunque, si è usciti da un amore più adolescenziale a uno maturo. Inoltre, ho apprezzato molto l’unione di Eda e Serkan contro Semiha, per difendere il loro amore.

Guardate, fin qui, avrei chiuso tutti e due gli occhi, al fine di giustificare la trama forzata (in alcuni momenti). Ma la fase che ha riguardato la perdita di memoria di Serkan è stata pesante, anche nella versione turca. Ha finito per bloccare la trama.

Conclusioni sulla prima stagione di Love is in the air

Dal mio punto di vista, la prima stagione doveva contare 6/7 puntate in meno.

Dunque, non considerando le ultime due puntate, gli episodi della prima stagione sono 37. Togliendo 7 puntate turche, credo che 30 puntate avrebbero fatto percepire la storia della prima stagione in modo più fluido.

“Love is in the air opinione e voto”

Love is in the air storia prima stagione – VOTO 10

Per me, la seconda stagione di Love is in the air è stata ben realizzata sotto tutti i punti di vista.

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Certo, se dovessi valutarla nella versione italiana, darei massimo un 7. La seconda parte della soap di Eda e Serkan richiede di essere vista tutta ad un fiato. Per il semplice fatto delle sue particolari caratteristiche. In questa fase, ci siamo trovati di fronte, a una storia lasciata in sospeso che doveva essere chiusa.

Dunque, il tutto si è focalizzato nella ricostruzione del rapporto tra Eda e Serkan.

La seconda stagione di Love is in the air presenta i caratteri dell’originalità, dell’innovazione e del giusto numero di episodi elaborati.

Gli elementi originali e innovativi sono stati l’aver dato rilevanza a temi come la famiglia, il matrimonio, le relazioni con i figli e i rapporti con gli amici. Si è usciti dalla forte drammaticità (a tratti fuori luogo) della prima stagione, per passare ai buoni sentimenti e alla serenità della seconda.

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Quel pizzico di drammaticità, vista nei flashback della malattia di Serkan, è stata perfetta.

In secondo luogo, va messa in risalto la semplicità della trama. Infatti, il percorso è stato abbastanza lineare, con un Serkan che ha dovuto recuperare il rapporto con sua figlia Kiraz, e successivamente quello con Eda. Il resto è stato abbastanza lineare, una naturale conseguenza degli eventi.

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Per esempio, un tratto vincente, rispetto a DayDreamer, è stato quello di vedere il matrimonio di Eda e Serkan ma anche la loro vita dopo le nozze. Inoltre, la produzione ha voluto regalarci la seconda gravidanza della protagonista. Una gravidanza che è stata vissuta con l’uomo amato, e non sola.

Forse, la dolcezza e la bellezza di tutti questi elementi non sono stati notati nella versione italiana, a causa di una durata delle puntate di 15 minuti, permeati da una pubblicità asfissiante!

Personalmente, sono rimasto affascinato dalla storia della seconda stagione di Love is in the air, già dalla messa in onda delle puntate in Turchia. Per me, questa parte ha meritato 10.

“Love is in the air opinione e voto”

Love is in the air: i protagonisti della serie – VOTO 9

Ragazze, questa parte meriterebbe un articolo a parte, ma cercherò di essere sintetico.

Anche per i protagonisti, vale lo stesso discorso fatto per la storia. In questo caso però, ho trovato Eda e Serkan due personaggi originali.

Di base, Eda e Serkan sono stati ben caratterizzati, ma soprattutto credibili (per me, un aspetto molto importante!).

Brevemente, Serkan è stato presentato come il classico uomo moderno dei nostri giorni. Un uomo molto capace nel proprio lavoro, se non brillantissimo, ma che lascia a desiderare nelle relazioni umane. Un uomo all’apparenza indistruttibile, che invece, nasconde un passato drammatico. Tale esperienza lo ha portato a reprimere i propri sentimenti, e quindi, a non credere nell’amore.

Eda è stato un personaggio molto più semplice. Una donna che può essere definita uno spirito libero, ed emotività allo stato puro. Queste caratteristiche hanno portato Eda a fare molti errori, a causa della forte irruenza.

Tuttavia, l’essere uno spirito libero e soprattutto sicura dei suoi sentimenti, hanno affascinato Serkan dal primo incontro.

Ora, fino alla puntata 28 (quella in cui i protagonisti dovevano sposarsi), ho trovato Eda e Serkan perfetti come personaggi. Purtroppo, la produzione li ha fatti perdere di carisma, nel momento in cui ha voluto allungare troppo il brodo.

La parte sulla perdita di memoria di Serkan ha finito per rendere il protagonista surreale, mentre Eda isterica e tristissima.

Eda e Serkan, il vero punto di forza di Love is in the air

Tuttavia, Eda e Serkan hanno rappresentato il vero punto di forza di Love is in the air. Mi sono piaciuti in tutte le loro scene amorose. Ognuna di queste, è stata caratterizzata dalla forte carica sentimentale che poteva intravedersi nei loro sguardi!

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Inoltre, mi è piaciuta molto una scelta da parte della produzione. Cioè, l’aver girato delle scene, dalle quali si è fatto intendere, che Eda e Serkan abbiano fatto l’amore. Certo, in Italia, siamo abituati in modo diverso. Ma ho apprezzato lo sforzo, tenendo conto della rigida cultura turca. Queste scene hanno reso il rapporto tra i protagonisti molto più maturo.

Infine non dimentichiamo la relazione sentimentale tra Kerem Bursin e Hande Ercel. Il loro amore nella realtà ha giocato un ruolo fondamentale. Una relazione che ha coinvolto un pubblico a livello internazionale.

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

Occorrerebbe parlare degli altri personaggi. Purtroppo, ho deciso di evitare a causa della lunghezza dell’articolo.

“Love is in the air opinione e voto”

Love is in the air: opinione finale e voto

Il voto che voglio dare a Love is in the air è 8,5 su 10.

Love is in the air: opinione e voto finale alla soap di Eda e Serkan

I pregi di della soap di Eda e Serkan

La soap di Eda e Serkan è stata una serie vincente dal punto di vista della storia (prima e seconda stagione). Secondo me, il successo è dipeso molto, nell’aver offerto a pubblico una storia differenziata, rispetto a quella di DayDreamer – Le ali del sogno. Infatti, si è passata dalla favola di quartiere a uno spezzato di vita più maturo da parte dei protagonisti. Dunque, il pubblico ha avuto modo di vedere una storia diversa (seppur con una trama che ha presentato momenti di poca originalità).

In secondo luogo, l’aspetto ancor più vincente è rappresentato dai protagonisti e dagli attori.

Hande Ercel e Kerem Bursin hanno saputo interpretare alla perfezione Eda e Serkan. Dal mio punto di vista, Love is in the air ha beneficiato molto della relazione amorosa tra i due attori.

Infatti, la loro storia d’amore è entrata nei cuori di milioni di fan in tutto il mondo.

Difetti della serie tv

Purtroppo, non ho messo 10, per i motivi che ho esposto nell’articolo. Love is in the air presenta dei tratti poco originali e dei problemi di gestione della trama. In poche parole, Love is in the air ha un’ottima idea di fondo, sviluppata non benissimo attraverso il numero degli episodi. Dalla puntata numero 29 alla 37, tali problemi sono stati molto evidenti.

In sintesi, ci sono state alcune piccole forzature nella trama, e una drammaticità portata all’esasperazione, dalla perdita di memoria di Serkan in poi.

Per quanto possa esser fan di Love is in the air, la visione della prima stagione mi è apparsa difficoltosa e a tratti pesante, anche nella versione originale. Dunque, ho reputato giusto mettere 8,5 nel complesso.

In conclusione

Nonostante Love is in the air presenti alcuni difetti nella gestione della trama, siamo stati di fronte a un altro capolavoro, in termini di storia d’amore, ai livelli di DayDreamer – Le ali del sogno.

D’altronde, tutti i premi ottenuti da Love is in the air, non sono stati vinti per puro caso!

Anche questa bellissima soap turca è giunta al termine. Come ben saprete, da mercoledì 6 aprile 2022, ripartirà Brave and Beautiful.

Dunque, le avventure insieme alle bellissime soap turche non finiranno qui.

Per l’estate 2022, credo che si continuerà a seguire il format, al quale siamo ormai abituati, salvo cambiamenti di Mediaset. Sono in attesa di conoscere il titolo della nuova soap estiva.

Roberto Baroni

“Love is in the air opinione recensione e voto finale

Leggi anche:

La mia opinione su Mr Wrong: una soap in chiaroscuro

DayDreamer: la fine di una favola da sogno! Voti alla soap e ai protagonisti principali

Love is in the air: la fandom festeggia i 2 anni di Sen Cal Kapimi!

Love is in the air 2 anticipazioni puntata 5 aprile: una bellissima storia d’amore

Pubblicato da Roberto Baroni

Mi chiamo Roberto Baroni e sono il fondatore del blog di Fashionsoaptv. Mi sono avvicinato al mondo delle serie tv turche per puro caso. Ho conosciuto questo bellissimo mondo, attraverso l'esaltazione di alcune mie amiche, quando persero la testa per Ayaz e Oyku di Cherry Season. Tuttavia, non seguii la serie con costanza. La mia entrata ufficiale nel pianeta delle serie turche è avvenuta grazie a Bitter Sweet. Dopo la bellissima serie di Can e Ozge, ho deciso di aprire il blog, trattando l'amatissima soap di DayDreamer. Il resto è storia…

Una risposta a “Love is in the air: la mia recensione e opinione. Voto finale alla soap”

  1. Bellissimo articolo! E devo dire che tutto sommato condivido in pieno il tuo pensiero… alcuni aspetti della prima stagione sono stati troppo lunghi, mentre la seconda è perfetta! Sulla poco originalità mi permetto di dire che alcuni elementi si ritrovano in molte serie di questo genere, ad esempio Daydreamer, da te citata, l’ho trovata simile a Cherry Season per alcune cose tra cui la perdita di memoria. Certe situazioni le ritroveremo anche in future serie mi sa xD Kerem e Hande hanno reso questa serie meravigliosa e rimarrà per sempre la mia preferita,non ho dubbi!

I commenti sono chiusi.