Ultimo aggiornamento 7 Novembre 2022 by Roberto Baroni
Care amiche, siamo giunte all’articolo dedicato al commento della 6° e ultima puntata di Viola come il mare, la bellissima fiction con Can Yaman e Francesca Chillemi, andata in onda su Canale 5.

Prima di leggere il mio commento, poniamo l’attenzione sugli ascolti della 6° e ultima puntata di Viola come il mare.
Viola come il mare, ascolti 6° puntata del 4 novembre
Nella serata di venerdì 4 novembre 2022, Viola come il mare ha ottenuto 2.828.000 di telespettatori con il 16.5% di share!
Ecco tutti gli ascolti ottenuti dalla fiction:
1° puntata 3.403.000 telespettatori con uno share del 20,4%;
2° puntata 2.868.000 telespettatori con uno share del 17.5%;
3° puntata 2.626.000 telespettatori con uno share del 15.6%;
4° puntata 2.721.000 telespettatori con uno share pari al 16,3%;
5° puntata 2.672.000 telespettatori con uno share del 15.7%;
6° e ultima puntata 2.828.000 telespettatori con uno share del 16,5%;
Dunque, la fiction di Can Yaman e Francesca Chillemi chiude con un risultato al rialzo! Dimostrando la bontà del programma televisivo e il gradimento da parte del pubblico.
Viola come il mare: il mio commento sulla 6° puntata e il finale della prima stagione
Visto il genere di Viola come il mare, mi sarei aspettato una 6° puntata e un finale differente, ossia molto più dolce. Invece, mi sono trovato di fronte a un episodio e un finale più conformi ai miei gusti. In poche parole, la 6° puntata di Viola come il mare ha avuto diverse sfaccettature, per esempio cupe, dolci, ottimistiche e con un finale veramente aperto (apprezzato dal sottoscritto).
Come avrete visto, alla fine, Viola è riuscita a scoprire l’identità di suo padre. Una scoperta molto dura per la protagonista, in quanto, non è corrisposta alle sue aspettative, ai suoi desideri. Inoltre, Viola ha avuto modo di conoscere suo zio, Don Andrea!
Tuttavia, i colpi di scena non sono mancati nemmeno per Francesco. Il tradimento di Santo è stata l’ulteriore conferma del concetto di vita del nostro amato ispettore: “mai fidarsi delle persone!“. Però, Francesco è stato smentito da Viola, la quale gli ha voluto far notare il lato positivo nella persona di Santo. Seppur l’uomo abbia “tradito” Francesco, in fondo, gli ha voluto veramente bene.
Dunque, 6° puntata di Viola come il mare è stata molto complessa e ben architettata. Infatti, la fiction è riuscita a mantenere i suoi toni leggeri, ma ha presentato delle peculiarità cupe e più mature, allontanandosi da un finale scontato e appunto quasi annunciato! Qui, vanno fatti i complimenti alla produzione.
Un applauso all’interpretazione di Can Yaman e Francesca Chillemi nella 6° puntata di Viola come il mare
Il carattere “più maturo” ha di conseguenza migliorato l’interpretazione di Can Yaman e Francesca Chillemi. Dunque, penso che le produzioni debbano rischiare di più. Per esempio Can Yaman riesce ad esprimersi meglio in ruoli più seri e lontani da quelli del “belloccio di turno“. Infatti, in Mr Wrong (Bay Yanlis), questa parte non ha funzionato, facendo risultare l’incolpevole Can poco credibile. Dunque, Can Yaman va oltre il ruolo da “belloccio”, segno che ha un grande potenziale.
Anche l’interpretazione di Francesca Chillemi mi è piaciuta tantissimo! Sinceramente, l’attrice non mi aveva convinto molto fino alla 5° puntata di Viola come il mare. Ho trovato la sua recitazione a tratti molto “forzata“. E di fatto, la Chillemi è stata un passo indietro allo stesso Can Yaman (nonostante tutte le difficoltà dovute alla recitazione in lingua italiana).
Tuttavia, nella 6° puntata di Viola come il mare, Francesca Chillemi ha fatto un bel salto di qualità. I toni più cupi e drammatici mi hanno fatto vedere una Francesca Chillemi più “assorbita” nel ruolo di Viola, facendomi apprezzare la Viola più “riflessiva“.
Sull’interpretazione dei protagonisti, vorrei concludere con questa osservazione. Dopo aver visto la 6° puntata, credo che Can Yaman e Francesca Chillemi riescano ad esprimersi meglio, in ruoli con tonalità più drammatiche e realistiche e meno in ruoli confezionati per “i belli di turno”. Per carità, il ruolo del “bello/a di turno” ci può stare, ma occorre arricchirlo di altre peculiarità, altrimenti, il personaggio potrebbe diventare piatto e irreale. Spero di non essere frainteso. La mia è stata una critica costruttiva che va a favore dei due attori!
Il finale di Viola come il mare
Non ci girerò intorno! Il finale di Viola come il mare mi è piaciuto tantissimo!
Come ho già detto a inizio articolo, mi sarei aspettato un finale diverso. Vista la peculiarità della leggerezza della fiction, si sarebbe dovuti arrivare a un finale più scontato e appunto leggero.
Invece, la produzione ha voluto cambiare passo, proponendo un finale aperto, è che ha lasciato perplesso il pubblico. Quella foto ha disorientato tutti!
Inoltre, mi sarei aspettato almeno l’avvicinamento definitivo tra Viola e Francesco, per far felici le fan di Viola come il mare. Invece, la produzione ha deciso di lasciare “distanti” i due protagonisti, ma in modo intelligente.
Infatti, in Francesco sono ritornati a galla i “fantasmi” della sua personalità, sentendosi insicuro e non pronto per l’inizio di una relazione con Viola. Ovviamente, ormai è certo al 100%, che l’ispettore sia innamorato di Viola!
Tante cose da scoprire nella 2° stagione di Viola come il mare
Il finale aperto di Viola come il mare ci ha lasciati perplessi e con molte questioni da risolvere. Dunque, è stato un ottimo presupposto per seguire con interesse la futura 2° stagione della fiction di Can e Francesca.
Mi auguro che la 2° stagione continui a seguire l’andamento tenuto nel 6° episodio di Viola come il mare. Mi sembra corretto, che la fiction e i protagonisti assumano dei connotati più maturi, mantenendo sempre quella leggerezza che ha contraddistinto Viola come il mare. Sicuramente, la produzione saprà fare il suo dovere!
Voi cosa ne pensate?
Viola come il mare fiction commento e ascolti 4° puntata
SEGUIMI SU:
GUARDA ANCHE:
Viola come il mare: la foto che ha “sconvolto” le fan. Un’ipotesi interessante…